SNORKELING

ALCUNE REGOLE PER LO SNORKELING

La zona scogliera di San Nicola Arcella e dell’Isola di Dino, rappresentativa del Mediterraneo, è tra i migliori Punti di immersione per
scoprire la vita sottomarina, perché offrono fondali ricchi di piante e pesci di innumerevoli specie. Se non avete il brevetto per fare le
immersioni, non preoccupatevi: vi bastano una maschera e un paio di pinne per calarvi nel silenzio del mare, ma fate attenzione a queste
regole di base per fare snokeling nel modo corretto!

1. Siate comodi: un’uscita di snorkeling dura circa un’ora ed è importante essere a proprio agio per affrontare al meglio questa escursione
sott’acqua; la maschera deve essere ben fissata al viso e le pinne devono essere del numero giusto: sembra una banalità ma non sempre
lo ricordiamo; se avete i capelli lunghi vi suggeriamo di legarli sulla nuca o sulla parte alta della testa in modo che non diano fastidio
mentre nuotate. Consigliamo anche di indossare una t-shirt per proteggervi dai forti raggi del sole: se preferite restare in costume,
abbondate con la crema nella schiena e nelle gambe, particolarmente esposte al sole.

grongo

2. Guardare ma non toccare: l’ecosistema è molto delicato e facendo snorkeling dobbiamo prestare molta attenzione a non rovinare nulla
e a non spaventare i pesci; cercate di non toccare niente né con le mani, né con le pinne che potrebbero sbattere contro la scogliera: per
evitare questo, fate in modo che tra voi e la scogliera ci sia almeno un metro di distanza e se avete bisogno di appoggiare i piedi a terra, o
di aggrapparvi ad una roccia, controllate che non ci sia niente che si possa rovinare. Toccare ciò che vi sta attorno, senza prestare
attenzione, potrebbe inoltre essere pericoloso perché potreste graffiarvi o ancor peggio potreste toccare pesci velenosi scambiandoli per
rocce.

3. Non fate gli eroi: se tutto il gruppo si tuffa in acqua e voi avete fatto una colazione troppo abbondante e non avete voglia di nuotare,
restate in gommone! Se siete entrati in acqua ma vi siete subito resi conto che avete freddo o siete impauriti, non fate gli eroi! Ci saranno
altre occasioni per fare snorkeling ma affinché sia divertente e non pericoloso, dovete essere rilassati e pronti all’'avventura.

Snorkeling

4. Se siete in difficoltà non fate i timidi: capita a tutti di avere un crampo ad una gamba, di avere acqua nella maschera senza poterla
svuotare, di avere un attimo di panico, di non sentirsi in grado di proseguire l’escursione di snorkeling; non abbiate paura, alzate la mano
in modo da farvi vedere dalle guide in acqua o dal capitano della barca che in pochi minuti vi farà risalire oppure vi aiuterà a risolvere il
problema.

5. Cercate di essere dei pesci: tutti vorrebbero poter nuotare con una tartaruga, con i delfini e magari con le mante; la cosa importante da
fare quando si nuota alla ricerca di pesci colorati e creature marine è fare silenzio e cercare di non dar fastidio. Fare silenzio sott’acqua?
Sì! Muovendo le pinne sotto il livello dell’acqua invece che a filo d’acqua, vi farà ridurre notevolmente il rumore prodotto. Nuotare con la
spinta delle gambe invece che delle braccia vi aiuterà ulteriormente ad essere silenziosi e infine, evitare di parlare attraverso il boccaglio vi
permetterà di disturbare meno tutti gli abitanti del mondo sottomarino!

Se questi consigli sono stati utili, suggeriteli anche ai vostri amici!