Riviera dei Cedri è il toponimo che identifica una fascia di litorale tirrenico della Calabria che comprende anche una parte del territorio montano che si trova immediatamente a ridosso della zona costiera.
Il nome deriva dalla diffusa coltivazione del cedro nella varietà cedro liscio, un agrume dalla coltivazione difficile e che in questo territorio in passato era coltivato anche in piccoli appezzamenti di terreno.
Fanno parte della riviera 22 comuni compresi fra Tortora e Paola. Fra questi, per la produzione del cedro, spiccano Diamante, Scalea, Santa Maria del Cedro, Belvedere Marittimo e Cetraro oltre ad un certo numero di centri montani che mediamente distano dalla costa non più di qualche chilometro. La parte montana è costituita da appendici del massiccio del Pollino, una parte del territorio della Riviera dei cedri è compresa nel parco nazionale del Pollino.
IMMERSIONI NELLA RIVIERA DEI CEDRI
Scalea è un punto strategico per effettuare immersioni nei luoghi più affascinanti della costa. I nostri istruttori PADI vi accompagneranno alla scoperta del mondo subacqueo a tutti i livelli, dalle prime prove in piscina e al mare, passando per il brevetto PADI Open Water Diving fino ai corsi PADI Tec Rec per chi vuole esplorare i relitti e le profondità del Golfo di Policastro.
Sono a disposizione spazi per l’attività didattica, possibilità di deposito e noleggio attrezzature, ricariche di bombole in aria e Nitrox. Splendide grotte, pareti, fondali ricchi di flora e fauna mediterranea a pochi minuti di navigazione dalle sedi di partenza delle imbarcazioni.
La costa offre per le immersioni e per lo snorkeling panorami affascinanti per tutti gli appassionati del blu. Le grotte dell’Isola di Dino, aragoste, polpi, banchi di salpe, saraghi e pesce azzurro, affascinanti relitti vi aspettano per vivere momenti indimenticabili in un ambiente che vi sorprenderà.
Inoltre novità assoluta sarà lo snorkeling, attraverso il quale sarà possibile con il gommone, avvicinarsi a dei luoghi fantastici dove con le maschere sarà possibile ammirare i fondali della riviera dei cedri.